Organizzare un matrimonio è un percorso lungo, dobbiamo attraversare giorni faticosi, scelte importanti, momenti emozionanti e qualche risma di scartoffie e di burocrazia: una delle prime tappe fondamentali, sia per il matrimonio in Comune che per quello religioso, è rappresentata infatti dalle pubblicazioni di matrimonio. Ma in cosa consistono esattamente? Dove si fanno? Quali documenti servono? E soprattutto, quanto tempo ci vuole per sposarsi in Comune dopo averle presentate?
Ecco finalmente una guida chiara, aggiornata e completa per capire cosa sono e come funzionano le pubblicazioni matrimoniali, civili e religiose.
Documenti necessari e tempistiche per le pubblicazioni di nozze
Due domande frullano in testa a ogni coppia di futuri sposini: quanto costa organizzare un matrimonio? E quali documenti servono per le pubblicazioni di matrimonio? Della prima ne abbiamo parlato nel nostro blog, quindi vediamo insieme la seconda, passo dopo passo.
Per avviare la procedura, è necessario recarsi all’Ufficio dello Stato Civile del Comune (di solito quello di residenza di almeno uno dei due futuri sposi) e presentare:
- Documento d’identità valido di entrambi
- Codice fiscale
- Certificato contestuale (che attesta nascita, residenza, cittadinanza e stato libero)
- Modulo richiesta pubblicazioni matrimonio (fornito dal Comune o scaricabile dal sito del Comune stesso)
- In caso di matrimonio religioso, serve anche la richiesta del parroco per le pubblicazioni civili
- Per cittadini stranieri potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi come il nulla osta consolare o il certificato di capacità matrimoniale, a seconda della convenzione in vigore tra l’Italia e il Paese d’origine.
Quanto tempo ci vuole per sposarsi in Comune dopo le pubblicazioni?
Una volta presentata la documentazione, il Comune affiggerà le pubblicazioni degli sposi per almeno 8 giorni consecutivi, con ulteriori 3 giorni di tempo per eventuali opposizioni.
Dopo questo periodo, il Comune rilascia il certificato di eseguite pubblicazioni, valido per 180 giorni (significa che entro questo termine, gli sposi dovranno celebrare il matrimonio) Quindi, in sintesi:
- Tempi pubblicazioni matrimonio: circa 11 giorni per l’affissione e l’attesa del nulla osta
- Durata delle pubblicazioni matrimonio: il certificato rilasciato è valido 6 mesi
- Se tutto è in regola, si può fissare la data per sposarsi in Comune già a partire dal giorno successivo alla chiusura delle pubblicazioni
Attenzione: alcuni Comuni richiedono prenotazione con largo anticipo per la celebrazione, quindi conviene informarsi prima di avviare la pratica.
Dalle pubblicazioni alle nozze
Dopo aver completato le pubblicazioni di matrimonio e ottenuto il certificato di nulla osta, è arrivato il momento di fissare la data delle nozze – ecco come scegliere la data del matrimonio. Ma come funziona esattamente questa procedura? E cosa devono aspettarsi gli sposi il giorno della cerimonia?
Prenotazione e scelta della data
Una volta concluse le pubblicazioni, per prima cosa gli sposi devono prendere appuntamento con l’Ufficio dello Stato Civile per concordare giorno e orario del matrimonio civile. La disponibilità dipende dalle agende del Comune e dal numero di richieste, quindi è consigliabile muoversi con anticipo, soprattutto nei periodi più richiesti come primavera o inizio autunno. Alcuni Comuni permettono la prenotazione online, altri richiedono di presentarsi di persona: per questo motivo, è sempre bene consultare il sito istituzionale o chiamare l’ufficio preposto.
È possibile fare le pubblicazioni di matrimonio online?
Con la crescente digitalizzazione dei servizi pubblici, in molti comuni è possibile avviare le pubblicazioni di matrimonio online, soprattutto quelle medio-grandi infatti è attivo un servizio telematico che consente di inviare la richiesta preliminare direttamente dal sito istituzionale del Comune. Questo permette di ridurre i tempi di attesa allo sportello fisico, gestendo tutto da casa con maggiore flessibilità. In genere, è necessario:
- Accedere con SPID o CIE
- Compilare il modulo richiesta pubblicazioni matrimonio in formato digitale
- Allegare la documentazione necessaria (documenti d’identità, certificati, ecc.)
- Scegliere un appuntamento per il colloquio con l’Ufficiale di Stato Civile
Tuttavia, anche nei Comuni più avanzati dal punto di vista digitale, almeno una visita in presenza è sempre richiesta: serve per firmare i documenti e confermare ufficialmente l’intenzione di sposarsi.
Un pensiero per chi si sposa: bomboniere e regali con stile
Dopo aver affrontato tutti i passaggi burocratici – dalle pubblicazioni di matrimonio alla scelta della data – arriva finalmente il momento più emozionante: prepararsi alla cerimonia e rendere unico ogni dettaglio, seguendo (più o meno) il galateo del matrimonio.
È arrivato insomma il momento di pensare alle bomboniere di nozze! Anche qui possiamo semplificarci la vita scegliendo sul web il regalo perfetto per i nostri invitati: dai un’occhiata al catalogo online di Capricci d’Argento, scopri le nostre bomboniere artigianali in argento e materiali selezionati, curate nei minimi particolari per raccontare storie d’amore uniche. E se cerchi qualcosa di davvero speciale, scopri anche la nostra selezione di idee regalo matrimonio: oggetti preziosi, utili e carichi di significato, pensati per emozionare.