Tutto quello che devi sapere sulla corona di alloro per la laurea

corona di alloro

Pochi simboli evocano la vittoria, la determinazione e la rinascita come la corona di alloro. Indossarla il giorno della laurea è un gesto antico ma ancora attuale, un modo elegante e solenne per celebrare il proprio successo. Dietro questa tradizione apparentemente semplice, infatti, si nasconde un mondo di significati, miti e curiosità che attraversano i secoli. Scopriamo insieme il vero significato dell’alloro, da dove nasce la corona di lauro e perché rappresenta ancora oggi uno dei riti più emozionanti del percorso accademico. E soprattutto come scegliere o regalare una ghirlanda d’alloro speciale, come conservarla nel tempo insieme ai ricordi più belli.

 

Origini e significato dell’alloro: un simbolo di vittoria

L’alloro, o Laurus nobilis, è una pianta sempreverde dal profumo intenso e dalla lunga storia simbolica. Nell’antichità era consacrato al dio Apollo, divinità della musica, della poesia e della sapienza. Proprio per questo motivo, fin dai tempi dei Greci e dei Romani, l’alloro era considerato il simbolo della gloria, del successo e della conoscenza.

 

Dall’alloro alla laurea

Il termine laurea deriva dal latino laurus, cioè alloro: ecco perché il legame tra pianta e titolo accademico è così profondo. Gli antichi poeti, filosofi e condottieri vittoriosi venivano incoronati con un serto di alloro, come segno di trionfo e di virtù. Indossare una corona d’alloro significava quindi essere riconosciuti come meritevoli, degni di onore e di rispetto.

Ma il significato dell’alloro non si limita alla vittoria: è anche simbolo di rinascita e rinnovamento. Essendo una pianta sempreverde, rappresenta la forza che non appassisce mai, la costanza e la purezza d’animo. Per questo motivo, nelle case di un tempo, si usava appendere un ramo d’alloro come protezione e portafortuna. Oggi, allo stesso modo, regalare o indossare una corona di allora è un augurio di buona sorte e successo duraturo, un gesto elegante che unisce tradizione e bellezza.

 

La corona di alloro per la laurea: tradizione, curiosità e consigli

Quando si parla di laurea, la corona di alloro è l’elemento più riconoscibile e amato. Ma come si chiama davvero la corona della laurea? Il suo nome corretto è proprio corona d’alloro, o serto di alloro, ma viene anche chiamata ghirlanda d’alloro o coroncina d’alloro, a seconda della forma e della grandezza. La tradizione di incoronare i laureati risale al Medioevo, quando i dottori in legge e filosofia ricevevano un serto intrecciato come segno di sapienza e di onore. Con il tempo, questo gesto si è mantenuto come rito di passaggio tra studio e vita professionale, tra impegno e riconoscimento. Oggi la corona di lauro è un accessorio immancabile, spesso personalizzato con nastri rossi, dorati o del colore della facoltà. Il colore rosso infatti simboleggia la passione e il successo, l’oro è simbolo di eccellenza e prestigio, il verde alloro è il colore della speranza e dell’energia, perfetto per augurare nuovi inizi.

 

Consigli per scegliere (o regalare) la corona perfetta

Scegliere una corona di alloro per laurea significa valorizzare l’impresa del novello Dottore. C’è chi ama un modello sobrio, con sole foglie verdi, e chi preferisce una ghirlanda d’alloro impreziosita da bacche, fiocchi o dettagli dorati. Oltre che indossarla, anche regalare una corona d’alloro è un gesto carico di significato: rappresenta stima, affetto e un augurio di successo che dura nel tempo. E se vuoi accompagnare la corona con un dono simbolico e raffinato, scopri le idee regalo per laurea di Capricci d’Argento, creazioni artigianali in argento e materiali pregiati, perfette per celebrare un traguardo così importante con eleganza.

 

La simbologia della corona d’alloro oggi: oltre la laurea

Sebbene la corona di alloro sia il simbolo per eccellenza della laurea, il suo valore va ben oltre l’ambito accademico e oggi rappresenta il coraggio di inseguire i propri sogni, la determinazione e la gratitudine verso chi ci ha accompagnato nel percorso. Per questo motivo, regalare un oggetto ispirato all’alloro — come una bomboniera a tema lauro o un ciondolo d’argento con foglie d’alloro — è un modo per trasmettere un messaggio di vittoria e prosperità. L’alloro, infatti, porta con sé una simbologia positiva e universale: forza, saggezza e continuità. È per questo che anche molte mamme, zie e amiche amano scegliere bomboniere o regali con significato che richiamano l’alloro, sia per una laurea, sia per altre occasioni importanti come nozze, anniversari o nuove avventure professionali.

 

L’importanza delle bomboniere di laurea

Nel catalogo di Capricci d’Argento trovi una selezione di bomboniere per la laurea curate nei minimi dettagli, piccole opere d’arte che uniscono la tradizione del simbolo all’antica maestria artigianale italiana. Ogni creazione è pensata per custodire la memoria di un giorno speciale, da conservare nel tempo proprio come una corona d’alloro essiccata, testimonianza di un successo che non appassisce mai.

Se stai cercando un modo elegante per celebrare una laurea o per fare un dono che racconti una storia di successo, scopri il catalogo di Capricci d’Argento e trova le bomboniere, i regali e gli accessori artigianali che racchiudono la stessa eleganza e forza simbolica della corona di alloro, da sempre emblema di chi raggiunge i propri sogni con impegno e con il cuore.

Altri articoli
Carrello