Come organizzare un matrimonio bohemien perfetto

matrimonio bohemien

Organizzare un matrimonio bohemien richiede attenzione ai dettagli e un tocco di creatività per catturare l’essenza del boho chic. Questo stile è caratterizzato da un’atmosfera rilassata e naturale, con elementi che riflettono una connessione profonda con la natura e l’arte. La scelta della location gioca un ruolo fondamentale: spazi all’aperto come giardini, spiagge o boschi sono ideali per esaltare l’estetica boho, rustici suggestivi di campagna possono esaltare la vera essenza dell’evento. Le decorazioni dovrebbero includere tessuti leggeri, fiori selvatici e arredi vintage per creare un ambiente accogliente e intimo.

 

Caratteristiche distintive dello stile bohemien

Il matrimonio bohemien si distingue per la sua atmosfera rilassata e naturale che combina elementi vintage e artigianali, che supera le convenzioni e il galateo del matrimonio tradizionale: lo stile boho chic è caratterizzato dall’uso di materiali naturali come legno, fiori selvatici e tessuti morbidi e fluidi. I colori sono spesso tenui e terrosi, con accenti di tonalità pastello o vivaci per dare un tocco di personalità. Gli spazi aperti e gli ambienti rustici, come giardini o spiagge (ecco come sposarsi in spiaggia), sono ideali per creare un’atmosfera intima e romantica. Gli allestimenti matrimonio boho chic integrano dettagli etnici e retrò, offrendo un’esperienza unica ed evocativa per gli sposi e gli invitati.

 

Scelta della location e decorazioni

Nel pianificare un matrimonio in stile bohemien, la scelta della location è fondamentale per riflettere l’atmosfera rilassata e naturale tipica del boho chic: l’ideale è scegliere spazi all’aperto come giardini, boschi o spiagge, che offrono un contesto ideale per un evento informale e romantico. Anche le decorazioni, sulla stessa lunghezza d’inda, dovrebbero enfatizzare elementi organici e artigianali: pensiamo a fiori di campo, lanterne, tessuti leggeri e toni terrosi. L’allestimento del matrimonio boho chic può includere tappeti vintage, sedute casual e dettagli personalizzati che rendano unico il nostro giorno speciale, creando un ambiente accogliente e intimo per tutti gli ospiti, il ricevimento può essere organizzato a pranzo o a cena, perché la formalità non è contemplata in un matrimonio bohemien.

 

Idee per abiti e look bohémien

Per un matrimonio in stile bohemien, l’abbigliamento deve riflettere un’eleganza naturale e rilassata. La sposa può optare per abiti fluidi con pizzi delicati, tessuti leggeri come chiffon o seta, e dettagli floreali. I colori tendono a essere tenui, con toni pastello o naturali. Lo sposo bohémien potrebbe scegliere un completo leggero, magari in lino, con accessori come cravatte sottili o papillon in materiali naturali. Gli accessori giocano un ruolo fondamentale: ghirlande di fiori per i capelli della sposa e sandali o stivaletti per entrambi. Importante: il look boho chic è completato da una bellezza semplice e naturale.

 

Consigli per creare l’atmosfera ideale

Per un matrimonio bohemien, l’atmosfera gioca un ruolo cruciale nel trasmettere quell’essenza di libertà e naturalezza tipica del boho chic: intendiamo luci soffuse e calde, come lanterne e candele, che donano un tocco intimo e accogliente. Inseriamo elementi naturali come fiori selvatici e tessuti morbidi in fibre naturali per arricchire gli allestimenti. La musica dal vivo può aggiungere autenticità all’ambiente, magari con strumenti acustici o una piccola band folk. Infine, permettiamo agli ospiti di muoversi liberamente tra spazi interni ed esterni per una sensazione di libertà totale e di continuità con la natura.

 

Le bomboniere per il matrimonio bohemien

Lo stile bohémien è sinonimo di libertà, creatività e connessione con la natura, è un’estetica rilassata ed eclettica che celebra l’individualità e l’amore per le cose semplici. Per un matrimonio bohémien, le bomboniere dovrebbero riflettere questi valori. Per esempio possiamo scegliere:

  • Piante e semi: piccole piantine aromatiche, cactus o succulente in vasetti di terracotta o latta, oppure bustine di semi di fiori o erbe aromatiche da piantare, che simboleggiano la crescita e la vita, e possono essere un bel ricordo del matrimonio per gli invitati.
  • Candele profumate e saponi artigianali, realizzati con ingredienti biologici, con profumazioni delicate e avvolgenti come lavanda, sandalo o patchouli, sono un regalo sempre gradito.
  • Confetture o miele: piccoli vasetti di confetture biologiche o miele artigianale sono un’idea golosa e genuina. Possono essere personalizzati con etichette con i nomi degli sposi e la data del matrimonio.
  • Bomboniere di matrimonio realizzate a mano oggetti preziosi e artigianali, che riflettono il valore dell’evento e soprattutto, a differenza delle idee precedenti restano per sempre come un vero ricordo (l’unico materiale) da conservare dell’evento.

 

Scegliere di organizzare un matrimonio bohemien per il nostro giorno speciale significa abbracciare uno stile di vita autentico e anticonvenzionale, dove l’amore per la natura e la creatività si fondono in un’atmosfera magica e indimenticabile.

E non dimentichiamo che anche la bomboniera, un piccolo dono ai nostri invitati, può essere un dettaglio prezioso per esprimere la nostra gratitudine e lasciare un ricordo indelebile di questo giorno speciale. Scegliamo qualcosa che ci rappresenti, che sia fatto con amore e che parli al cuore di chi lo riceve. Perché, in fondo, il matrimonio bohémien è proprio questo: un’esplosione di emozioni autentiche, un inno alla libertà e un abbraccio sincero alla bellezza della vita.

Altri articoli
Carrello